scheda posizione Stati su TPNW e disarmo nucleare - 2025
Al link di cui sopra puoi scaricare la scheda completa (20 pagine formato word) sulla posizione degli Stati rispetto al TPNW e al disarmo nucleare.
Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), entrato in vigore nel 2021, è stato fortemente voluto da una coalizione di Stati, organizzazioni internazionali e società civile, spinti dalla preoccupazione per le catastrofiche conseguenze umanitarie che una guerra nucleare avrebbe. Per questo il percorso di cui è frutto si chiama “percorso umanitario”, cioè percorso che fa riferimento al diritto umanitario.
Tra i principali promotori del trattato troviamo:
- ICAN (Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari): una coalizione globale di organizzazioni non governative che ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica e nel fare pressione sui governi affinché aderissero al trattato. ICAN ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno.
- Stati non nucleari: un gruppo di Paesi, tra cui Austria, Brasile, Irlanda, Messico, Nuova Zelanda e Sudafrica, che hanno guidato i negoziati per il TPNW e hanno promosso attivamente la sua adozione. Questi Stati, pur non possedendo armi nucleari, hanno subito in passato gli effetti dei test nucleari e sono particolarmente sensibili alla minaccia nucleare.
Il percorso che ha portato al TPNW è stato segnato da conferenze internazionali indicative del livello di impegno degli Stati, alcuni con ruolo pioneristico... (leggi tutto il documento scaricandolo dal link sopra indicato)