Vai al contenuto

nuclearetecnologiadellapotenza

Guarda i video del 13 marzo 2025, che documentano il  webinar sul NUCLEARE TECNOLOGIA DELLA POTENZA, svoltosi il 13 marzo 2025, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, per iniziativa dei Disarmisti esigenti.

Il webinar, nei video da esso ricavati, è stato diviso in due sezioni, due parti per sezione.

La prima sezione, della durata di un'ora e venti minuti, è dedicata al rilancio dei piani nucleari in Europa e in Italia.

Qui sotto prima parte della prima sezione, con gli  interventi di Navarra, coordinatore dei Disarmisti esigenti, Giuseppe Farinella, direttore de IL SOLE DI PARIGI, Daniele Barbi, del Comitato antinucleare di Trier (Germania).

Qui di seguito, sempre per la prima sezione, la seconda parte, con gli interventi di Daniele Barbi, Luigi Mosca (fisico nucleare, già direttore dal Laboratorio sotterraneo di Modane, Francia), Luciano Benini (fisico nucleare, già presidente del MIR), Alfonso Navarra

 

WEBINAR IL NUCLEARE TECNOLOGIA DELLA POTENZA 

Nucleare + gas, Draghi dica no. Non era ambientalista?

(Webinar sul rilancio dei piani nucleari in Europa e in Italia con Alfonso Navarra, Daniele Barbi, Luigi Mosca, Daniele Farinella; e la partecipazione di Luciano Benini e Cosimo Forleo

dopo il 3MSP (Terzo meeting degli Stati parti) a New York, in occasione de REARM EUROPE e del rilancio  dei piani nucleari in Italia - la testimonianza dei delegati Ennio Cabiddu e Totò Schembari

giovedì 13 marzo 2025 - dalle ore 18:00 alle ore 20:30, al seguente link su piattaforma Zoom  

https://us06web.zoom.us/j/84583532098?pwd=Gsx9tu3nAqPxCCCUbKQR1bO0ikU85l.1)

  • Scarica l'introduzione, su file powerpoint, (aiutata da Gemini e da Google) del coordinatore dei Disarmisti esigenti (autore di diversi libri sulla “follia” del nucleare, civile e militare, considerati “Fratelli gemelli”) Alfonso Navarra (versione 2 del 6-3-2025)
  • Webinar online del 13 marzo 2025 – dalle ore 18:00 alle ore 20:30
  • Focus: la ripresa del nucleare «civile» in Europa e in Italia
  • Il riarmo nucleare nel mondo dopo il 3MSP (conferenza ONU a New York per il bando delle armi nucleari, dal 3 al 7 marzo 2025)

nucleare tecnologia della potenza 2025

Le altre relazioni del webinar

  • Daniele Barbi: «La favola del nucleare economico, pulito e sicuro»
  • Luigi Mosca: «I rapporti tra nucleare civile e nucleare militare».
  • Ennio Cabiddu: «Le prospettive del disarmo nucleare dopo il 3MSP»
  • Giuseppe Farinella: "Le energie rinnovabili già adesso bastano e avanzano"

PARTE PRIMA: IL NUOVO CONCETTO DI TECNOLOGIA DELLA POTENZA, SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO DELL'ECOLOGIA POLITICA

Diapo 1

Perché il nucleare è un dinosauro che non si estingue?

  • Il nucleare non va considerato, anche nel «civile», una semplice soluzione tecnologica da sottoporre a valutazioni di costi e altri parametri «normali». Il legame strettissimo tra usi civili e usi militari, che andremo a documentare, fa entrare in gioco il concetto illuminante di «tecnologia della potenza».
  • E’ il valore delle applicazioni tecnologiche, con alta intensità distruttiva, e facile e immediata applicazione bellica, non nella produzione energetica in senso tecnico, ma nei giochi di potere internazionale e strategici, che conta in modo determinante, specialmente in termini di «deterrenza» ed anche di impatto geopolitico.
  • La disponibilità di tecnologia nucleare può influenzare le relazioni internazionali, la capacità di un paese di proiettare ed imporre la propria influenza in termini di egemonia; ed anche ridurre la dipendenza energetica, per le produzioni ad alta intensità, come quelle delle industrie della difesa, nel caso del civile. A maggior ragione questo vale per la disponibilità, da parte di uno Stato, di armi nucleari!
  • Si parla, in sostanza, della possibilità di esercitare controllo e pressione intimidatoria sugli altri attori del gioco della potenza (diciamo pure di ricatto, come ad esempio è stato plasticamente dimostrato nel dialogo TV Trump-Zelensky). Il potere impattante si traduce in quella forza di coazione indispensabile per l’egemonia e/o il dominio (basta solo la minaccia della forza armata per rendere concreto questo valore qualitativo inestimabile nei puri calcoli economici quantitativi!).

Diapo 5 - Caratteristiche di una tecnologia della potenza

Alta potenzialità distruttiva (mette in campo alte energie intensamente focalizzate e l’uso può determinare impatti catastrofici sull’ambiente naturale e umano)
Complessità di conoscenza, manipolazione e gestione di accesso limitato e selezionato
Concentrabilità del controllo nelle varie fasi del ciclo produttivo, tendenzialmente oligopolistico se non monopolistico
Alti costi e scarsità nel reperimento delle risorse occorrenti per la lavorazione
… e immediata adattabilità agli usi bellici!

_____________________________________

Scarica il powerpont che esamina la legge delega con la quale il governo Meloni ufficializza i suoi nuovi piani nucleari per l'Italia 

il piano nucleare dell'Italia 2025

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *